Welcome to Evently

Lorem ipsum proin gravida nibh vel veali quetean sollic lorem quis bibendum nibh vel velit.

Evently

Stay Connected & Follow us

Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Il ricordo di Gino Strada

L’Arci di San Lazzaro ricorda Gino Strada, uomo di pace e fondatore di Emergency, scomparso il 13 agosto scorso, e lo fa dedicandogli un monolito nel parco delle caprette dove sono sempre tanti i bambini a ritrovarsi per giocare. Quei bambini coi quali Gino Strada aveva un rapporto speciale potranno sentirlo così sempre vicino. Tanta la commozione nel leggere una delle sue frasi incisa sulla targa:

Io sono un chirurgo.
Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa.
Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili.

Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo ‘il nemico’? Chi paga il prezzo della guerra?

Curare i feriti non è né generoso né misericordioso, è semplicemente giusto. Lo si deve fare.

Gino Strada e il progetto Emergency 

Gino Strada si è laureato in in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Chirurgia d’Urgenza.Per completare la formazione ha vissuto alcuni anni negli Stati Uniti, occupandosi di chirurgia di trapianti di cuore e cuore-polmone. Poi il passaggio in Inghilterra e infine in Sud Africa. Nel 1988 decise di mettere al servizio dei feriti di guerra tutta la sua esperienza. Ha lavorato con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra in Pakistan, Etiopia, Tailandia, Afghanistan, Perù, Gibuti, Somalia e Bosnia. Nel 1994, insieme alla moglie Teresa Sarti e alcuni colleghi e amici, ha fondato EMERGENCY: un’associazione indipendente e neutrale per portare cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Un progetto grazie al quale sono state curate oltre 11 milioni di persone.

Gino rappresenta l’Italia che vogliamo: quella che “ripudia la guerra” e che “assicura la pace e la giustizia fra le Nazioni”, egli tratta la cura della persona umana come “fondamentale diritto” garantendo le “cure gratuite agli indigenti”;avere quotidianamente la sua presenza è per noi tutti una necessità per affermare questi valori e ancor più in prossimità del nostro parco giochi per ricordare il rapporto speciale che lui ha avuto con i bambini.