Guida per risolvere il cubo di Rubik – CALL PUBBLICA
Si cercano persone aperte a scoprire l’espressività del proprio corpo, indipendentemente dall’esperienza, dall’età o dalla fisicità, per partecipare a un laboratorio coreografico intergenerazionale.
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di una performance con i danzatori della compagnia.
Il progetto nasce con l’intento di scoprire la ricchezza che si cela nella diversità e nella condivisione e sarà guidato da Elisa Pagani, coreografa di DNA.
Non importa quanti anni hai, ciò che ti lega agli altri è la relazione, l’affetto e l’amore. Durante la gioventù sperimentiamo il legame genuino e ostinato, durante la maturità coltiviamo la relazione con sfida e necessità di proteggere la nostra individualità, da anziani contiamo sull’altro con responsabilità, solidità, certezze.
Guida per risolvere il cubo di Rubik si interroga su come la relazione influenza e cambia le nostre vite, lasciando emergere le sfumature e l’essenza di un’esistenza condivisa. E investiga sul potere dell’interazione umana e su cosa emerge dall’incontro di corpi, esperienze, storie, identità e sentire diversi.
L’intento è di dare forma ad una messa in scena corale che sia in grado di individuare dei punti di tangenza tra le età della vita. La contaminazione del gesto ad opera di danzatori professionisti e amatori consente di svelare l’onestà dell’intento e la totale assenza di sovrastrutture nella relazione profonda.
QUANDO:
Laboratorio: 1-2-3 dicembre dalle 17 alle 20
Performance: 4 dicembre ore 17,30, prove dalle 14,30
DOVE:
CIRCOLO ARCI SAN LAZZARO, Sala Bianca e Sala 77, Via Bellaria, 7 – San Lazzaro di Savena, BO
La partecipazione è gratuita e le adesioni saranno raccolte fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Per partecipare, inviare una mail a info@dnamove.com entro il 28 novembre 2022.
L’evento fa parte di Porticittadini, un progetto cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea – Fondi Strutturali e di investimento europei, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020.